How to prepare matcha tea: guide for beginners

Come preparare il tè matcha: guida per principianti

Sempre più persone si avvicinano al mondo del matcha. Questa polvere verde brillante non è solo bella da vedere: è ricca di antiossidanti, ha un sapore unico e fornisce energia pulita e duratura. Ma se sei alle prime armi, è normale chiedersi una cosa fondamentale: come si prepara il tè matcha nel modo giusto?

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che ti serve sapere per preparare il tuo primo matcha a casa in modo facile, veloce e con risultati deliziosi.

Cos’è il tè matcha e perché si prepara in modo speciale?

Il matcha è un tipo di tè verde giapponese macinato finemente in polvere. A differenza delle infusioni tradizionali, nel matcha non si filtra nulla: si consuma l’intera foglia, il che lo rende molto più ricco di nutrienti.

È il protagonista della cerimonia del tè giapponese, per cui la sua preparazione richiede attenzione e cura. Il segreto è mescolare bene la polvere con acqua calda, evitando i grumi, fino a ottenere una consistenza liscia e schiumosa.

Strumenti base per preparare il matcha a casa

Per preparare il matcha nella maniera tradizionale, ecco gli strumenti ideali:

  • Chawan: una ciotola larga, comoda per mescolare

  • Chasen: frustino in bambù per creare la schiuma

  • Chashaku: paletta in bambù per dosare la quantità giusta

  • Setaccio fine: fondamentale per evitare grumi

Non hai ancora tutti questi strumenti? Nessun problema: sul nostro sito trovi set da matcha completi, perfetti sia per chi inizia che per chi è già esperto. E ovviamente con matcha di alta qualità per un risultato perfetto.

Come preparare il tè matcha: passo dopo passo

Adesso che sai cosa serve, ecco come preparare facilmente il tuo matcha:

  1. Riscalda l’acqua a 70–80 °C (non farla bollire: altera il sapore).

  2. Setaccia il matcha nella ciotola: bastano 1 o 2 chashaku (circa ½ cucchiaino).

  3. Aggiungi circa 20 ml d’acqua calda e mescola con il chasen per sciogliere bene la polvere.

  4. Versa altri 60–80 ml di acqua e sbatti energicamente con movimenti a M o W.

  5. Quando si forma una schiuma fine e uniforme, il tuo matcha è pronto da bere!

Questa è la preparazione tradizionale del matcha cerimoniale, da gustare puro, senza zucchero o latte. Ma puoi anche adattarla e fare un matcha latte, se preferisci un gusto più morbido.

Errori comuni nella preparazione del matcha (e come evitarli)

Imparare a preparare il matcha significa anche sapere cosa evitare. Ecco gli errori più comuni:

  • Acqua troppo calda: rende il matcha amaro

  • Saltare il setaccio: crea grumi

  • Mescolare in cerchio: non si forma la schiuma

  • Matcha di bassa qualità: compromette gusto e benefici

Ricorda: il matcha cerimoniale premium è pensato per essere gustato da solo. Il matcha da cucina ha un gusto, colore e aroma molto diversi.

Più di una bevanda: un rituale quotidiano

Preparare il matcha non è solo mescolare acqua e polvere. È un momento per sé, una pausa consapevole nella frenesia della giornata. C’è chi lo beve al mattino per iniziare con chiarezza, o nel pomeriggio come alternativa al caffè – ma senza agitazione né crolli di energia.

Grazie alla combinazione di caffeina e L-teanina, il matcha offre energia equilibrata e duratura. Risveglia il corpo e calma la mente.

Come preparare il matcha: inizia oggi il tuo rituale

Ora che sai come preparare il tè matcha, puoi avvicinarti a questo mondo con sicurezza. Non serve farlo alla perfezione – basta farlo con intenzione. Ogni tazza sarà un piccolo passo verso una routine più consapevole e connessa con te stesso.

Pronto a iniziare il tuo rituale matcha?
Scopri i nostri matcha cerimoniali di alta qualità e tutto ciò che ti serve per cominciare su NAWO Routines. Fai del matcha il tuo momento preferito della giornata.

Torna al blog