Il matcha è diventato un elemento essenziale nei menu di molte caffetterie. I clienti lo amano per il gusto, i benefici per la salute e l’estetica.
Tuttavia, con l’aumento della domanda, trovare un fornitore affidabile di matcha di alta qualità per uso professionale non è sempre facile.
In questa guida ti offriamo consigli pratici per scegliere il matcha giusto per la tua caffetteria: dai formati più adatti ai livelli di qualità e ai piccoli dettagli che migliorano ogni tazza.
Qual è il formato ideale di matcha per la tua caffetteria?
Da NAWO Routines, offriamo esclusivamente confezioni da 250 g, pensate per un utilizzo professionale in caffetterie, brunch e locali HORECA.
Perché questo formato?
- Mantiene il matcha sempre fresco
- Consente di preparare da 50 a 80 matcha latte, a seconda del dosaggio (3–5 g per porzione)
- Evita sprechi e perdite di aroma e colore dovute a confezioni troppo grandi
È una soluzione pratica, efficiente e perfetta per l’uso quotidiano in caffetteria.
Che tipo di matcha professionale scegliere?
Non tutti i matcha sono uguali. Il colore, la macinatura, il raccolto e l’origine influenzano notevolmente il risultato finale.
Per questo offriamo tre tipologie di matcha giapponese in polvere, adatte a diverse esigenze e budget:
1. Matcha Biologico per Baristi: Delicato, equilibrato e facile da preparare. Ideale per il matcha latte con bevande vegetali.
2. Matcha Cerimoniale: Gusto più intenso e colore verde brillante. Perfetto per ricette raffinate e bevande fredde.
3. Matcha Cerimoniale Supremo Biologico: Il nostro matcha top di gamma: raccolto dalla prima raccolta, profumo intenso, colore smeraldo e consistenza vellutata. Per chi cerca il massimo.

☕ Consigli da Barista per un Matcha Latte Perfetto
Non si tratta solo del prodotto. Sono i dettagli a fare la differenza nel gusto e nella qualità percepita:
🥄 Prepara una pasta prima di montare
Prima di aggiungere acqua o latte, mescola il matcha con una piccola quantità di acqua a temperatura ambiente per ottenere una pasta liscia. Questo metodo:
- Scioglie completamente la polvere, evitando grumi
- Esalta l’umami e l’aroma del matcha
- Migliora la consistenza, rendendo la bevanda più cremosa
- Ti permette di regolare l’intensità facilmente
Una volta ottenuta la pasta, aggiungi acqua calda o il tuo latte preferito e monta.
💧 Scegli un’acqua di qualità
La qualità dell’acqua incide direttamente sul gusto finale del matcha. I minerali, il pH e la temperatura contano.
Ti consigliamo di:
- Usare acqua filtrata o a basso residuo fisso
- Evitare acque dure (che spengono l’aroma e alterano il colore)
- Utilizzare acqua tra 70 °C e 80 °C, per non bruciare il matcha e mantenerne la dolcezza naturale
Più l’acqua è leggera e pura, meglio si percepiscono umami, dolcezza e freschezza.
🥛 Scegli il latte giusto
Anche la scelta del latte è fondamentale per un buon matcha latte. Ecco cosa consigliamo:
- Latte d’avena – cremoso, leggermente dolce, esalta l’umami del matcha
- Latte di soia – delicato, lascia spazio al sapore del tè
- Latte di mandorla – più intenso e tostato, può coprire le note del matcha
Oppure prova con latte intero, come fanno in Giappone.
Devo dire che non ho mai bevuto un latte di mucca così buono come quello giapponese.

Cerchi un Fornitore Affidabile di Matcha per la Tua Caffetteria?
NAWO Routines è specializzata in matcha per baristi e professionisti del settore HORECA.
✅ Importazione diretta dal Giappone
✅ Spedizione rapida in tutta Europa
✅ Supporto personalizzato e prezzi per ordini all’ingrosso
Se vuoi acquistare matcha sfuso per la tua attività, richiedere un campione o ricevere il nostro catalogo, contattaci.